Il ‘500 a Firenze: Fra’ Bartolomeo

4,50

  • Di: Federico Giannini e Ilaria Baratta
  • Durata: 43 min
  • Formato: file .mp3 da scaricare
  • Cosa scarico: 1 file .mp3 e 1 file .zip con le fotografie delle opere e le didascalie
  • Lingua: Italiano

Baccio della Porta, divenuto poi fra’ Bartolomeo, pittore di spicco del Rinascimento maturo, classicista e raffinato, propose un’arte in continua evoluzione, capace di cogliere sempre spunti nuovi e di costituire poi un modello per molti artisti della sua generazione e di quelle successive.

 


In questo audiolibro vengono raccontate le opere principali ed il percorso artistico di questo grande protagonista del 500 fiorentino, senza tralasciare il contesto storico, sociale e culturale di riferimento.


 ASCOLTA UN ESTRATTO

Descrizione

Il talento artistico di Baccio della Porta, divenuto poi fra’ Bartolomeo, nacque e si sviluppò nell’età di Savonarola, e il giovane Baccio, preso dal clima di acceso misticismo che interessò la Firenze di fine Quattrocento, decise di prendere i voti e di farsi monaco. La sua è una figura artistica di notevole importanza: pittore di spicco del Rinascimento maturo, classicista e raffinato, propose un’arte in continua evoluzione, capace di cogliere sempre spunti nuovi e di costituire poi un modello per molti artisti della sua generazione e di quelle successive, come Andrea del Sarto, il Pontormo, il Rosso Fiorentino, oltre ai suoi allievi diretti come Ridolfo del Ghirlandaio, Giovanni Antonio Sogliani e fra’ Paolino da Pistoia. La sua arte guardò inizialmente ai pittori del Quattrocento fiorentino per poi giungere a una monumentalità capace di recepire le novità introdotte da Michelangelo. Oggi, fra’ Bartolomeo è considerato uno dei più importanti artisti del primo Cinquecento.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…