Descrizione
Andrea del Sarto è stato uno dei principali artisti del Rinascimento maturo. Giorgio Vasari scrisse che era capace di dipingere “senza errori”, perché Andrea del Sarto fu in grado di creare composizioni sempre formalmente ineccepibili, armoniose, ben bilanciate: una pittura classica, che fece scuola e che con i suoi colori luminosi e con i suoi effetti di luce costituì una base imprescindibile per i pittori del primo Cinquecento.
Meno monumentale rispetto al suo contemporaneo fra’ Bartolomeo, ma più sensibile e delicato, lavorò quasi sempre a Firenze, si formò nella bottega di Piero di Cosimo, seguì ben presto i modelli più aggiornati, ovvero Leonardo da Vinci e Raffaello, e propose un’arte all’insegna della grazia, dell’eleganza, dell’equilibrio. I suoi colori luminosi, gli effetti di luce, la capacità di indagare l’individuo sono caratteristiche che costituirono una base importante per molte delle esperienze successive, come quelle dei primi pittori manieristi: il Pontormo e il Rosso Fiorentino, i due grandi iniziatori del manierismo fiorentino, furono suoi allievi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.